Quale migliore occasione se non quella del dopo festività, dove gli sgarri sono stati tanti, per intraprendere una buona depurazione dell’ organismo?
Può sembrare semplice e scontato, ma cosa vuol dire veramente depurazione?
Spesso si parla di Detox, termine accattivante a mio avviso un po’ abusato per proporre diete miracolose o intrugli dalle composizioni poco chiare che possono togliere i chili di troppo.
Niente di più sbagliato!
Non che questo argomento possa essere impossibile da trattare con le erbe, ma bisogna fare delle distinzioni e chiamare le cose con i loro nomi.
Vediamo cosa si intende per depurazione in Erboristeria, perché può essere utile, come si manifesta e quali sono le piante alleate!
Quando parliamo di depurazione intendiamo sostenere la fisiologica funzione degli organi emuntori, primo tra tutti il Fegato.
Questo organo è la grande centrale metabolica del nostro organismo, svolge diverse funzioni tra cui quello di sintetizzare e secernere la bile, contribuendo al processo digestivo.
Elimina tutte le sostanze di scarto del metabolismo come un vero “filtro anti tossine”.
In seguito a diversi fattori, tra cui diete molto ricche di grassi e alcool, assunzione di farmaci , stress e vari inquinanti, il fegato può rallentare il suo lavoro e diminuire la sua efficienza.
Il sovraccarico solitamente si può manifestare con più sintomi: stanchezza cronica, difficoltà digestive, rallentamento intestinale, sonnolenza dopo i pasti e mal di testa, fino a manifestazioni cutanee, come l’acne.
Depurarlo una o due volte l’anno, dopo le grandi abbuffate e nei cambi di stagione è un’ ottima abitudine!
Carciofo, Cardo Mariano, Bardana,Tarassaco e Schisandra sono alcune delle piante depurative perfette per questo scopo.
Contengono principi amari che stimolano la digestione e fibre prebiotiche che aiutano l’intestino, uno fra tutti il Tarassaco.
Il Carciofo è coleretico e colagogo, stimola la produzione e il flusso della bile, ha proprietà normalizzanti della glicemia e dei lipidi circolanti (colesterolo).
Il Cardo Mariano è un ottimo epatoprotettore, migliora la salute delle cellule epatiche ed è un forte antiossidante.
Infine la Schisandra aiuta nella rigenerazione epatica notturna, nei suoi frutti sono contenuti i lignani, composti che preservano il benessere del fegato e le sue funzioni.
Sapete che il fegato lavora di Notte?
Possiamo quindi aiutarlo anche in questa fascia oraria.
In EPAFELL Bifase ritroviamo tutti questi estratti ed andiamo a lavorare proprio rispettando il ciclo circadiano del Fegato!
Cioè il suo metabolismo diurno e notturno.
Ed inoltre, per gli amanti delle tisane (anche di quelle più amare) esistono diverse miscele adatte a questo scopo che l’erborista laureato potrà formulare a seconda delle vostre esigenze!
Non hai ancora la nostra tessera virtuale?
Vieni subito a richiederla in negozio per cominciare a usufruire di tutti i vantaggi riservati ai clienti più affezionati.
Via Mazzini 39/2/A, 40137 Bologna
Tel. 051 040 34 99 • WhatsApp. 375 6779000 • P.Iva / C.F. 03807611201
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Assistenza WhatsApp